h1

Interoperabilita second life opensim – test riuscito

luglio 31, 2008

Faccio parte del gruppo ‘gridnauts’ su secondlife, e’ un gruppo creato da lindenlab per sperimentare l’interoperabilita’ tra i mondi virtuali. Oggi abbiamo fatto dei test di teleport, fra isole basate su opensim e la grid di test (aditi) di Lindenlab.

Per farlo abbiamo usato una versione di opensim, con delle patch (modifiche) che permettono tramite un client modificato pure lui di spostarsi tra una grid all altra scegliendo dove tramite un menu aggiuntivo.

Sono riuscito ad andare avanti ed indietro tra una sim di cyberlandia appositamente preparata e diverse sim dei linden (ho il dubbio che fossero delle opensim pure loro).

L’avatar ospite puo entrare nella sim ospitante a patto di avere lo stesso nome e le stesse credenziali. Ha l’aspetto base (rhuted) e l’inventory e’ vuoto. Viene identificato con la scritta _EXTERNAL di fianco al nome.

Interoperabilita opensim

Interoperabilita opensim

E’ un primo passo (anzi un secondo dato che avevano gia fatto dei test interni) che comunque promette molto bene per il futuro dei mondi virtuali comunicanti tra loro. I teleport viaggiano velocemente e credo che verranno implementati a brevissimo nelle release ufficiali di secondlife.

Pubblicità
h1

Che stress questa vita, ovvero come ti saturo opensim

giugno 24, 2008

Una delle domande che mi sono posto e’ quanto si possa caricare un server opensim e quali siano le performances rispetto ad un server secondlife lindelab. E’ solo una questione di risorse hardware?

E’ un dubbio facilmente risolvibile, basta avere hardware a disposizione, provare a stressare il software portandolo a condizioni estreme e vedere che succede.

Ho utilizzato come ferraglia un pc con 2 giga di ram, dotato di cpu atlon 4800 dualcore e sistema operativo linux debian kernel 2.6.18

Ho scaricato e compilato il trunk svn 5163 di opensim (che sta funzionando da due settimane sulla grid di cyberlandia e lo ritengo ‘stabile’). Lo ho startato in standalone mode.

Ho creato una mega sim di 16 regioni e con nando abbiamo provato ad accederci da remoto e giocarci.

Una volta spianate le regioni si girava e ci si teleportava da una sim all’altra senza alcun problema.

mappa opensim

Abbiamo quindi provato a caricare di prims una sim a caso (la cinque).

Il metodo e’ creare una decina di prims e moltiplicarli all’infinito spostandoli tenendo premuto shift in modalita edit, il risultato e’ la duplicazione dei prims selezionati.

In breve la situazione e’ questa:

prims saturazione opensim

abbiamo superato i prims di una sim lindenlab 15000

L’operazione e’ stata esguita duplicando a gruppi di 4000 prims per volta. Il server per memorizzare i prims sul database (sqlite) ha impegato ogni volte un tempo di circa 10 minuti, durante i quali il lag impediva qualunque movimento e l’avatar restava completamente bloccato.

L’operazione e’ stata eseguita senza crash ed al temine era possibile riconnettersi e continuare.

Superati i 16000 prims il lag e’ cresciuto esponenzialmente, il server permette la connessione dopo svariati minuti ma e’ inutilizzabile. Non si riesce a rezzare alcun ulteriore prim ne sulla sim ‘sovvracarica’ ne sulle adiacenti:

proprieta della land

il server e’ comunque vivo, permette il teleport da una sim all’altra (sono 16 regioni su un unico server). Abbiamo comunque trovato un limite superiore. Per quanto riguarda il limite di sim’s per server questo e’ stato raggiunto in questo articolo e con una quarantina di regioni il server sopravive uguale.

Voglio provare appena possibile a sovvracaricare un unica regione in standalone mode. E vedere se in questo caso si arriva oltre i 16000 prims.

Non credo che si avrebbe un risultato diverso con piu ram o con una macchina dotata di cpu piu performanti. Il server era abbondantemente sotto il giga di ram occupata (nessuna attivita di swap) e le cpu oscillavano tra il 37% e il 75%.

h1

E’ ora di migrare … su cyberlandia

Maggio 13, 2008

Posthumani, e’ ora di cambiare aria. Questo blog passa su cyberlandia: http://www.cyberlandia.net

vi spiego in pochi passi cosa e’ Cyberlandia, il resto scopritelo da soli smanettandoci.

Cyberlandia e’ un nuovo social network creato da me, llo ssso non vedevate l’ora di creare un ulteriore account da un altra parte. Pero nei miei deliri mi avete sempre seguito, quindi registratevi.

Cyberlandia e’ diverso da un blog, per prima cosa e’ aperto a tutti, chiunque puo creare un suo blog e scrivere articoli dentro, non solo, si possono depositare immagini e file da condividere, si puo chattare in tempo reale con gli altri utenti connessi si possono aggregare contenuti da altri blog. Un social Network insomma di quelli che vanno tanto alla moda adesso web2.0

La parte rivoluzionaria di Cyberlandia e’ che si puo creare un avatar, un altro? si un altro e su cyberlandia si puo accedere ad un mondo 3d sullo stile di secondlife.

Rispetto a secondlife e’ un mondo ideato e creato e gestito interamente dagli utenti dove chiunque puo creare senza pagare ne un linden ne un roundel una propria isola. Vi ho ossessionato in questo blog con le mie avventure con opensim. Bene ho creato una grid di isole opensim dove chiunque puo agganciarsi usando la propia adsl casereccia, oppure puo fare lo squatter nelle isole altrui.

Il resto venite a scoprirlo dilla …

h1

Dualismi al PHL

Maggio 1, 2008

Lunedì 5 maggio ore 22.00 al POST HUMAN LAB

-DUALISMI-

serata in collaborazione con

Brain 2 Brain Creative Cultural Club

e

Museo del Metaverso


L’argomento della serata sarà dedicato ai DUALISMI: natura/cultura, anima/corpo, religione/laicità-scienza, teoria/pratica ecc.

Chi fosse interessato a leggere stralci di libri relativi al tema si può prenotare mandando un IM a Roxelo Babenco, Susy Decosta, Laima Holmer, Zygmunt Ballinger e Martha Nieuport o inviando una e-mail ai seguenti indirizzi: maribrain@gmail.com , roxelo@gmail.com, susy.decosta@gmail.com.

Ogni lettura, di 5-10 min max, sarà seguita un dialogo in cui ognuno potrà proporre le riflessioni che riterrà più opportune.
Massima libertà di espressione, insomma, e voglia di stare insieme trattando tematiche sempre attuali.
Il pubblico potrà fare interventi a piacimento in voice chat o in chat normale.

Al termine dell’incontro ci sarà una performance artistica e partecipativa sulla seduzione, “The Seduction Game”, organizzata dal Museo del Metaverso di Roxelo Babenco, sempre originale ed innovativa.

Vi aspettiamo!
h1

La notte della passione

Maggio 1, 2008

Il 10 maggio a partire dalle 22,  il PosthumanLab  partecipera alla Notte della passione.

I Posthumani seguiranno in diretta streaming radio 24 ed interverranno in tempo reale.

Da tempo il nostro bitser Scarfiotti (con le mentite spoglie di Gianluca Nicoletti) ha chiamato a raccolta i melogmani su facebook.

Un gruppo di Temerari, si e’ unito al gruppo facebook ‘L’impresa dei 1000 di melog’ (mille e non piu mille)  che riuniti in altane spontanee seguiranno e parteciperanno da tutta italia e dal mondo alla puntata speciale di Melog del 10 maggio.

IL POSTHUMANLAB, non luogo di secondlife, organizza e coordina tutti gli avatar che vorranno partecipare alla serata.
E’ costituito per questo il gruppo Posthumanlab anche su facebook.
Il ritrovo SecondLife e’ ad adrift(144,139,461) Vi aspettiamo!

h1

Posthumani in diretta

aprile 11, 2008

Ho creato un canale televisivo, accessibile anche dalla pagina Live (a destra) di questo blog.

Sto usando Mogulus per mandare in streaming video la mia finestra secondlife

Posso registrare in tempo reale e mandare in differita permettendo agli avventori di scegliere cosa rivedere.

Ho gia messo il live dei Bertas a Sardigna di mercoledi scorso, e parte della registrazione dell incontro che si e’ tenuto ieri sera con Anna Finocchiaro ad Italianieuropei.

Naturalmente sono registrazioni secondlife.

Per quanto possibile mandero dei contenuti in diretta creando una sorta di Irreality show in cui oltre me chi viene a contatto o passa nel mio campo visivo avatarico ne diventa protagonista.

Buona visione.

Vodpod videos no longer available.
h1

Una posthumana nel backstage di melog

aprile 7, 2008

Cosa succede la mattina prima dell’on air delle 8 e 35 a Radio 24 nel backstage di Melog? Uno strano mix di tensione routinaria, se mi passate l’ossimoro. Il Nostro, Lucy e Paolo sono in chiara sintonia. Gesti consueti, ascolta, taglia, cuci, troppo lungo, aggiungi questo, cercami quello, ti piace così? Ma ogni gesto ed ogni parola poggia su di un sostrato di urgenza dettata da tempi e modi da rispettare definiti e rigidi. Il prodotto va confezionato in quelle poche ore, tutto converge negli ultimi 10 minuti nei quali si concorda scaletta e successione degli interventi. ‘Fa caldo nello studio’, dice Bit ‘Te lo metto a 12 gradi’. 12 gradi??? Ibernato praticamente, infatti esce ad indossare un giubetto. Telegiornale, pubblicità e partono le little boxes. Un’armonia di gesti a metà fra un direttore d’orchestra ed il linguaggio per sordi coordina Bit dentro l’acquario con Lucy e Paolo fuori. La posthumana cerca di non rompere questo equilibrio godendosi questa insolita mattina. Ne esce ovviamente col trofeo più ambito, la mitica maglietta rossa della passione con dedica autografata. Cosa chiedere di più? Le foto su facebook.

h1

Mille e non più mille

aprile 4, 2008

La nuova deriva feisbucchista del nostro augusto coinquilino ha 1. privato il PHL della sua più assidua presenza 2. distratto alcuni di noi verso altri virtuali lidi 3. lanciato indirettamente una sfida che non possimo non raccogliere: la carica dei Mille. Al PHL siamo 927. Posthumani dei Quattro Giudicati, del Regno di Lombardia, della Repubblica di Venezia, della Romagna, del Ducato di Spoleto, dello Stato Pontificio, del Ducato di Amalfi ecc. ecc. vogliamo darci da fare? italia_1000_v2.png

h1

Dopo Wikipedia e Youtube, anche Il posthumanlab’s weblog nelle mire del PCC

marzo 25, 2008

mao-piccolo.jpg
I pensieri e le riflessioni posthumane sembrano essere nella lunga e
prestigiosa lista di siti e contenuti web, censurati dal grande
fratello rosso qui nella terra di mezzo. Passi che non possa vedere la
definizione di meteorismo su wikipedia…….

posso anche sopportare
di non riuscire a godermi i video di Lello il sensitivo su Youtube, ma
che mi oscurino il blog dei posthumani no eh??! Questo è davvero
troppo! Ma abbattere i sogni “libertini” di un gufo come me non è cosa
da poco, armata di proxy messicano, quindi, mi sono potuta
riappropriare della gioia di poter leggere i pensieri dei miei cari
amici posthumani.

El pueblo unido jamás será vencido!

h1

Auguri post humani

marzo 22, 2008

E’ il biglietto d’auguri più posthumano che ho trovato. Auguri!pasqua9ht.jpg

h1

Seconda Vita Tranquilla

marzo 18, 2008
h1

Giocando con la Gioconda

marzo 15, 2008

Cari posthumani, ultimamente con gimp sto provando a creare avatar’s per secondlife.

Uno delle prime creazioni e’ stato Berlusconi, il cui fisicaccio lo trovate in vendita ai cubi.

Stamattina mi sono cimentato con la donna piu bella ed enigmatica della storia.

Vi faccio vedere il volto in anteprima:

gioconda.jpg

questo e’ l’avatar:

monnalisa-avatar.jpg

h1

8 Marzo

marzo 8, 2008

mimose-sl_001.jpg

Non ce la faccio a non scrivere un augurio per l’8 marzo! Chi ce l’ha in odio mi perdoni. Stamattina leggendo, come ogni sabato, l’almanacco dei libri, mi imbatto in un’intervista allo scrittore somalo Nuruddin Farah che, nel suo nuovo romanzo, “affronta l’universo femminile, i tesori e i doni di quella che chiama ‘donnità’ ” e trovo queste parole: “è mio interesse vedere le donne come il legame che tiene insieme la società somala…le donne portano avanti forme di aggregazione che non prevedono l’imposizione della violenza. La giusta forma del dono è un’espressione di queste reti sociali, di questi vincoli che sono forniti principalmente dalle donne”.

Senza pretese di analisi pseudo socio-psico-filoso-politico-antropologiche, per carità, mi è comunque venuto in mente il nostro Post Human Lab e il ruolo delle nostre donne nel creare le reti sociali che lo avvolgono.

L’8 marzo mi sembra una buona scusa per abbracciare le splendide donne del PHL che costruiscono dal nulla meravigliose locande e affrontano le tigri dell’est, che con la stessa grazia salvano vite umane e cambiano pettinatura virtuale, che amabilmente curano i libri di giorno e stirano di notte, che ci raccontano le loro storie di felicità e disagio virtuali e non, ma anche le donne dei nostri compagni di avventura in SL che aspirano tutto l’aspirabile dalle case dei posthumani, che li ascoltano in quanto loro studentesse o che fanno come loro le giornaliste e, molto saggiamente, non entrano mai al PHL!

Auguri a tutte!

Credits: le mimose me le ha offerte Ferdinand, grazie Ferdi!

h1

I mondi comunicanti

febbraio 29, 2008

Come promesso da Realxtend da oggi i metaversi comunicano.

E’ stata rilasciata la versione 0.2 del client che rende possibile un Teleport da Secondlife a Opensim o a qualunque altro metamondo.

Lo script da inserire in un prim per teleportarsi e’ questo:

default
{
     touch_start(integer num)
     {
          llMapDestination(“rex://osgrid.org:8002“, <100, 100, 0>, ZERO_VECTOR);
     }

}

4 righe di codice con la funzione llMapDestination  che fa comparire sul client questo:

telepor.jpg

inserisco nome cognome e password dell’avatar  registrato nell’altro mondo e clic su teleport.

h1

Che succede? E’ la fine del mondo?

febbraio 23, 2008

Così appariva ieri sera Adrift a Laima e Susy. Così stamattina a Liza e Carlos. Tutto è sparito, il regno è crollato, non rimangono che poce tracce, un caminetto, due pose balls, mezza parete, la medaglia di Ferdinand. distruzione_001.jpg

Altri avatar di Adrift si aggiravano con noi sgomenti tra le rovine, colpiti da un invisibile nemico che ha cancellato nel volgere di pochi istanti, oggetti e ricordi, luoghi e sensazioni di quella che chiamavamo casa. E adesso?